La Nostra Storia Musicale

Dal 2019 accompagniamo musicisti e appassionati alla scoperta dei generi che definiscono la musica contemporanea

Come Tutto È Iniziato

Nel 2019, tre produttori musicali di Palermo si sono resi conto di quanto fosse difficile trovare risorse educative complete sui generi musicali contemporanei. Le università tradizionali si concentravano sulla teoria classica, ma mancava qualcosa per chi voleva capire davvero il trap, l'ambient, il post-rock.

Così abbiamo creato brenoviquea. Non volevamo essere l'ennesimo corso online di "come fare musica". Volevamo qualcosa di diverso - un posto dove la storia, la tecnica e la creatività si incontrassero.

"La musica non si impara solo dai manuali. Si impara ascoltando, sperimentando, sbagliando. E soprattutto capendo da dove arrivano i suoni che amiamo."
Studio di registrazione con strumenti musicali e attrezzature professionali
Ritratto professionale di Francesca Lombardi

Francesca Lombardi

Direttrice Didattica

Quindici anni tra jazz club e festival elettronici. Ha vissuto la nascita della dubstep a Londra e ora insegna come i generi si contaminano tra loro. Le sue lezioni sono un viaggio attraverso decenni di evoluzione musicale.

Ritratto professionale di Marco Benedetti

Marco Benedetti

Esperto Generi Emergenti

Se c'è un nuovo sottogenere che sta nascendo da qualche parte nel mondo, Marco lo ha già scoperto. La sua ossessione per i sound underground lo porta a scovare tendenze mesi prima che diventino mainstream. È la nostra bussola musicale.

I Nostri Principi

Autenticità

Ogni genere ha una storia vera fatta di persone, luoghi e momenti storici. Non semplifichiamo mai questa ricchezza per renderla più "facile".

Diversità

La musica nasce ovunque. Dal K-pop al reggaeton, dall'afrobeat al post-punk revival - ogni cultura contribuisce al panorama musicale globale.

Ricerca

Non ci fermiamo mai alle prime impressioni. Scaviamo negli archivi, intervistaamo i protagonisti, cerchiamo le connessioni nascoste tra generi apparentemente lontani.

Comunità

I nostri studenti diventano parte di una rete di appassionati. Qui si condividono scoperte, si dibatte, si creano collaborazioni che vanno oltre il corso.

Concerto dal vivo con pubblico e illuminazione scenografica Musicista in studio durante una sessione di registrazione

Quello Che Sappiamo Fare

  • Analisi approfondite di oltre 40 generi musicali contemporanei, dalle origini alle evoluzioni più recenti
  • Percorsi interattivi che collegano sociologia, tecnologia e creatività musicale in modo naturale
  • Biblioteca di oltre 3.000 tracce selezionate con cura per illustrare caratteristiche specifiche di ogni stile
  • Workshop pratici con musicisti che hanno contribuito alla definizione dei generi che studiamo